La "Serie 180" è composta da tre microfoni miniaturizzati compatti con pattern che soddisfano le esigenze di tutte le comuni applicazioni in studio. Grazie alla sua costruzione meccanica ottimizzata e alla consapevole rinuncia alla modularità, che in molti casi non è necessaria, la "Serie 180" è predestinata per la produzione economica e per gli studi di registrazione domestici. I microfoni omnidirezionali KM 183 e ipercardioidi KM 185 si basano sul microfono cardioide KM 184 di grande successo, che in brevissimo tempo è diventato uno standard nella comunità mondiale degli studi. Tutti i microfoni della "Serie 180" sono disponibili con finitura nera opaca o nichel. Applicazioni Le loro forme snelle e le caratteristiche di trasmissione descritte di seguito rendono la "Serie 180" particolarmente adatta per i più svariati compiti nel settore radiotelevisivo. Caratteristiche acustiche I microfoni KM 183 e KM 184 sono i successori dei collaudati KM 83 e KM 84, utilizzati dagli anni settanta in tutto il mondo con grande successo. Il KM 185 completa la serie con un microfono ipercardioide. Il KM 183 è un trasduttore di pressione con un boost di circa 7 dB a 10 kHz in campo libero. Nel campo sonoro diffuso ha una risposta in frequenza piatta. I trasduttori del gradiente di pressione KM 184 e KM 185 presentano risposte in frequenza molto uniformi non solo per l'asse 0°, ma anche per l'incidenza del suono laterale (fuori asse). Nell'uso tipico, non c'è colorazione del suono su un ampio angolo di captazione. Sebbene il KM 184 abbia la stessa capsula del KM 84, il microfono differisce leggermente sulla risposta in frequenza a 0°: il KM 184 ha un leggero aumento a circa 9 kHz, una caratteristica che è stata introdotta con molto successo con il KM 140. Il risultato è un equilibrio tonale più fresco e vivace se paragonato al KM 84 con la sua risposta in frequenza piatta in quella banda. Questa differenza è stata ottenuta modificando leggermente l'apertura posteriore della capsula e non è dovuta a risonanze. Il KM 185 con la sua caratteristica ipercardioide presenta un'attenuazione dell'incidenza sonora laterale o posteriore di circa 10 dB, con sensibilità minima ad un angolo di 120°. Caratteristiche elettriche I microfoni della "Serie 180" hanno la stessa circuitazione senza trasformatore utilizzata nel sistema KM 100, con il risultato di eccellenti specifiche tecniche: Rispetto al KM 84 la gamma dinamica del KM 184 è aumentata di 24 dB principalmente attraverso la riduzione dell'auto -livello di rumore a soli 22 dB (CCIR) e una maggiore capacità di gestione della pressione sonora fino a 138 dB. I microfoni funzionano senza problemi, anche se l'ingresso dei seguenti apparecchi risulta sbilanciato, come ad esempio in alcuni registratori DAT. L'uscita della "Serie 180", come in tutti i microfoni Neumann , è bilanciata e con alimentazione phantom (48V). Economia La "Serie 180" è una buona scelta per tutti gli utenti che cercano un microfono miniaturizzato di alta qualità, ma non hanno bisogno del complesso sistema modulare KM 100, che continua a far parte della gamma di prodotti Neumann . La costruzione meccanica è stata semplificata, ad esempio la capsula e lo stadio di uscita non possono essere separati l'uno dall'altro. Per questo motivo la "Serie 180" rappresenta un'alternativa economica senza rinunciare alle caratteristiche elettroacustiche che gli utenti si aspettano dai microfoni Neumann .